
il territorio
Basta con le grandi città!
Voglio la pace, la tranquillità dei piccoli paesi, dove il tempo sembra essersi fermato e invece continua
a scorrere e a pulsare.
IL SENSO DELLA VITA
CARNET DE VOYAGE:
alla scoperta dei territori vicino a San Cresci in Valcava
Le perle di un territorio che SA INCANTARE: il lago di Bilancino, la Sieve e la meraviglia del suo delta e Monte Giovi. Questi magnifici scorsi si possono ammirare salendo sul Monte Senario.
MONTE SENARIO
Un crinale preappenninico che idealmente unisce gli 892 metri (s.l.m.m.) di Monte Morello ai 993 metri di Monte Giovi. Monte Senario è su questo spartiacque che divide il bacino imbrifero del fiume Sieve da quello dell’Arno.
FIUME
SIEVE
La Sieve nasce dal Monte Cuccoli (quota 770 m s.l.m.). La lunghezza totale dell’asta fluviale è di circa 58 Km, dei quali 31 rientranti nel Mugello fino al paese di Vicchio, ed i restanti 27 nella Val di Sieve.
LAGO DI BILANCINO
Il Lago di Bilancino, ubicato a circa 25 km da San Cresci in Valcava, è una zona turistica che offre molteplici attività all'aria aperta.
MONTE
GIOVI
Il Monte Giovi è posto sui prolungamenti della dorsale appenninica di Monte Morello e Monte Senario, dorsale che separa il Mugello dal Valdarno e dalla bassa Val di Sieve.
VIAGGIO TRA ARTE E TRADIZIONE:
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU' BELLI D'ITALIA
San Cresci in Valcava di Borgo San Lorenzo per la sua felice ubicazione al Centro d'Italia, è il luogo ideale per scoprire le risorse culturali, naturalistiche e enogastronomiche sia della Toscana che delle vicine altre regioni.
FIRENZE
a 30 km da San Cresci
Capoluogo della Toscana. città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale.
SIENA
a 100 km da San Cresci
Situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle
d' Italia. Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, uno degli appuntamenti più importanti per tutti i senesi. Il Palio di Siena è un' appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno, in Luglio ed Agosto e le sue origini sembrano risalire addiruttura al Seicento.

Matera
a 800 km da San Cresci
è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.

PISA
a 100 km da San Cresci
È la famosa Torre Pendente che rende Pisa conosciuta il tutto il mondo, ma la città offre anche molte altre cose interessanti da vedere e vale la pena di trascorrerci almeno una giornata.
ROMA
a 300 km da San Cresci
Capitale dell’Italia, è una grande città cosmopolita con una storia artistica, architettonica e culturale che ha influenzato tutto il mondo e che risale a quasi 3000 anni fa. Le antiche rovine come il Foro e il Colosseo testimoniano la potenza dell’antico Impero romano.
NAPOLI
a 500 km da San Cresci
nell'Italia meridionale, sorge nel cuore dell'omonima baia accanto al Vesuvio, il vulcano attivo ancora oggi e noto per aver distrutto l'antica città romana di Pompei. Risalente al secondo millennio a.C., Napoli ha alle spalle secoli di storia dell'arte e di architettura e la sua cattedrale, il Duomo di San Gennaro, è ricca di affreschi.
LAGO DI GARDA
a 300 km da San Cresci
ha il respiro di un piccolo mare, piacevolmente stretto tra pianura e montagna: ai piedi del monte Pizzocolo. Microclima unico: le limonaie fanno da quadro con colori e profumi inebrianti e la coltivazione dell’ulivo raggiunge qui la sua latitudine più settentrionale.
LAGO DI COMO
a 300 km da San Cresci
Il Lago di Como, in Lombardia, è un'area turistica di lusso celebre per il paesaggio spettacolare ai piedi delle Prealpi. La forma del bacino ricorda una "Y" capovolta, con tre rami sottili che convergono in corrispondenza di Bellagio. In fondo a quello sud-occidentale è situata Como, nota per gli esempi di architettura rinascimentale e per una funicolare che sale alla località montana di Brunate